Si Festeggiano i 50anni di attività della Pizzeria Cumana Salvatore Pellone
-Ci troviamo a Soccavo in una tipica e accogliente pizzeria Napoletana, " Pizzeria Cumana Pellone Salvatore" il nome Cumana perché?
Abbiamo ben pensato dato che ci troviamo nei pressi della Cumana di denominarla proprio col nome stesso , per dare un valore aggiunto al territorio etichettando la Pizzeria stessa.
-Com'è nata questa passione e da quanti anni ?
Pensi che io sono la terza generazione della mia famiglia , difatti la Pizzeria Cumana Fratelli Pellone è stata aperta da mio padre e mia madre nel 1972 insieme a noi sette figli, felicissimi e con tanta voglia di lavorare, e col passar degli anni accanto a nostro padre abbiamo imparato l'arte di impastare e lavorare la pizza, ed ognuno di noi crescendo pian piano ha aperto la propria Pizzeria , io ho preferito restare accanto a mio padre e mia madre aiutandoli a proseguire nell'attività .
Adesso sono rimasto da solo ma sempre con il piacere di lavorare, qui ho bellissimi ricordi che mi legano alla mia famiglia da quand'ero ragazzo alle prime armi e ai primi passi con mio padre e sempre tanta voglia di imparare. La passione non è mai mancata ed ora sono 50anni di attività .
Il motto di mio padre di cui ancora ne faccio tesoro e lo ringrazio per tutto ciò che mi ha insegnato e trasmesso è: " Nun' vvo dic' io giudicat' vuie. E dopp' magnat dicitanngell' all' ate".
-Dalla sua esperienza la vera pizza Napoletana come deve essere fatta ?
La Marinara con pomodoro, origano e aglio.
-Tradizione o innovazione la pizza è il suo punto di vista?
La pizza e la sua tradizione sono la mia passione , quindi porto con orgoglio avanti il nome della mia famiglia di tanti anni di attività circa settanta anni e amo trasmettere ai miei clienti i sapori Tradizionali .
-Una sua specialità?
La Pizza alla Cumana preparata con pomodorini ,zucchine grigliate e provola ed è la più richiesta.
Che dire "Nun' vvo dic' io giudicat' vuie. E dopp' magnat dicitanngell' all' ate". Allora dobbiamo andare decisamente da Pizzeria Cumana Salvatore Pellone e gustare la sua storicità.



